La dislessia evolutiva …è un disturbo di tipo NEUROBIOLOGICO. Consiste in una difficoltà selettiva della lettura, in presenza di capacità cognitive adeguate e in assenza di deficit sensoriali. Si riconoscono come causa dei DSA molteplici fattori, i principali riguardano le aree del linguaggio e le disabilità visuospaziali.
Cosa sono i DSA
La Legge 170/2010 riconosce i DSA come:
- dislessia (difficoltà di lettura);
- disgrafia (disturbo nell’esecuzione del tratto grafico);
- disortografia (disturbo della competenza ortografica, cioè difficoltà nel trasformare il linguaggio parlato nel linguaggio scritto);
- discalculia (difficoltà del calcolo e nell’elaborazione numerica).
Finalità della Legge 170/2010 art. 2 :
Favorire il successo scolastico attraverso misure didattiche di supporto, Ridurre i disagi relazionali ed emozionali, Adottare forme di verifica e di valutazione adeguate alle necessità formative degli studenti, Preparare gli insegnanti e sensibilizzare i genitori nei confronti delle problematiche legate ai DSA Favorire la diagnosi precoce e percorsi didattici riabilitativi Incrementare la comunicazione e la collaborazione fra famiglia, scuola e servizi sanitari Assicurare eguali opportunità di sviluppo. Cosa deve fare la scuola: Nell’ambito dei programmi di formazione del personale docente e dirigenziale delle scuole di ogni ordine e grado è assicurata un’adeguata preparazione finalizzata ad acquisire la competenza per individuarne precocemente i segnali e la conseguente capacità di applicare strategie didattiche, metodologiche e valutative adeguate. Cosa fanno gli insegnanti: Segnalano i casi a rischio Attivano un Percorso Educativo Personalizzato Promuovono un apprendimento significativo nel rispetto delle caratteristiche di ciascun alunno/a
Cosa si fa nella nostra scuola:
PDP (Attenzione il format è in fase di elaborazione ed è perciò suscettibile di modifiche e aggiustamenti)